progetti
incorso
abitare sostenibile
Il condominio raccoglie oltre 100 famiglie e alcune attività produttive, tra le quali un bar.
Il progetto di CER Abitare Sostenibile verrà inserito all’interno di un più generale modello di promozione di sviluppo sostenibile a favore del territorio, che intende rivolgersi alle persone e alle imprese, con l'obiettivo di migliorarne la qualità della vita e contribuendo anche ad abbattere i costi dei servizi energetici.
Programma: energiaincomune
Date: aprileduemilaventitre
Area: 2.680 mq
Impianto: fotovoltaico 99 kWp
Progetto: abitare sostenibile
Committente: Condominio
Project manager: Valeria Caforio
Team tecnico: Micaela Nikolassy, Maria Grazia Bartucca
Team legale: Carla Croce, Marco Valeau
bella cer - spi cgil
Un traguardo sfidante, che rientra necessariamente nelle azioni del PNRR e per il quale è necessario uno sforzo congiunto e soprattutto l’impegno delle parti sociali. In questo senso, Lo SPI CGIL, vuole assumere un ruolo determinante mettendo a disposizione le superfici delle proprie strutture, partendo dalla sede di via Dei Frentani a Roma, per realizzare un impianto fotovoltaico che possa produrre energia pulita da condividere nella costituenda Comunità di Energia Rinnovabile.
Lo scopo è quello di raccogliere intorno a questo progetto di condivisione di energia rinnovabile, cittadini e associazioni che condividano obiettivi sociali e di transizione ecologica.
Il raggiungimento di questi obiettivi potrà avvenire attraverso l’applicazione di leggi dello Stato che incentivano la transizione energetica attraverso il passaggio alle fonti rinnovabili e la condivisione di energia pulita.
Queste leggi prevedono importanti incentivi economici per le Comunità di Energia Rinnovabile e prevedono soprattutto ricadute positive sulla comunità interessata, naturalmente tutto proporzionato alla capacità e alla dimensione della CER.
Lo SPI CGIL, sarà promotore e Prosumer della CER, e, con i risparmi ottenuti e con i proventi della CER, una volta ristorati gli altri soci, potrà finanziare interventi sociali sostenendo progetti specifici rivolti a cittadini e pensionati in particolare vulnerabilità economica e sociale.
Luogo: Roma, Italia
Programma: energiaincomune
Date: marzoduemilaventitre
Area: 280 mq
Impianto: fotovoltaico 19,78 kWp
Progetto: bella cer - spi cgil
Committente: SPI CGIL
Project manager: Valeria Caforio
Team tecnico: Daniele Ribichini
Team legale: Carla Croce, Marco Valeau
cer vaccari
Il Committente è l’istituto Leonarda Vaccari, ente pubblico non economico, senza fine di lucro, che ha come mission quella di provvedere alla riabilitazione psico-fisica e all’integrazione didattica e sociale dei disabili mediante le cure cliniche necessarie e le terapie riabilitative, l’istruzione fino al conseguimento dell’obbligo scolastico e successivamente la formazione professionale in laboratori attrezzati.
Obiettivo del progetto è quello di costituire una comunità di Energia Rinnovabile che, da una parte, possa contribuire ad abbattere la spesa energetica dell’Istituto e di conseguenza sostenerne la mission principale e, dall’altra, raggiungere incentivi ventennali previsti da distribuire ai soci della CER e una parte, in una quota da determinare, da destinare al sostegno degli interventi e delle numerose iniziative di cui l’Istituto è promotore.
Il progetto, in considerazione della particolarità dell’operazione, al di là degli elementi tecnici e tecnologici, dovrà tenere conto di molti e fondamentali aspetti giuridici e amministrativi non trascurabili, in ragione dei quali si trovano a coesistere diversi diritti. È necessario valutare l’interazione tra l’esercizio di questi diritti, con l’obiettivo di evidenziare gli aspetti da affrontare con una gradualità che consenta via via di indicare o di escludere criticità tali da rendere la stessa operazione impossibile ovvero irrealizzabile ovvero non confacente agli obiettivi dichiarati dell’Istituto, rendendo il passaggio di ogni step valutativo condizione per la valutazione del successivo.
Per questo si deve tener conto dei diversi aspetti relativi alla proprietà, al noleggio, all’affitto delle superfici e dell’impianto o porzioni di esso, non al solo fine dell’utilizzo o della disponibilità dello stesso o degli stessi, ma anche per valutare la struttura dell’eventuale investimento e la futura struttura della CER in quanto soggetto giuridico a sé stante.
Luogo: Roma, Italia
Programma: energiaincomune
Date: dicembreduemilaventidue
Area: 930 mq
Impianto: fotovoltaico 90 kWp
Progetto: cer Le Vele
Committente: Istituto Leonarda Vaccari
Project manager: Valeria Caforio, Violetta Scipinotti
Team tecnico: Daniele Ribichini
Team legale: Carla Croce, Marco Valeau
mastelli
Focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci, dispositivi medici, dermocosmetici e integratori alimentari, l’Azienda commercializza i propri prodotti in Italia e all’estero, dove negli ultimi anni ha sviluppato e consolidato nuovi accordi con distributori per l’esportazione in paesi europei ed extra CE.
La società ha questa come attività principale e, in ogni caso, non ha nella propria mission la distribuzione e la commercializzazione di energia elettrica.
Obiettivo del progetto è quello di contribuire alla riduzione di CO2 nell’ambiente, ridurre i consumi da fonti non rinnovabili, avviare un percorso di sostenibilità ed efficientamento energetico dell’impresa, ridurre i costi di approvvigionamento energetico.
Uno degli strumenti per realizzare parte di questi obiettivi è stato individuato nella costituzione di un impianto fotovoltaico e di una comunità di energia rinnovabile, nella quale l’impresa possa assumere il ruolo di Prosumer.
Attualmente l’impresa non è in possesso di un impianto da fonti rinnovabili che possa essere conforme a questi obiettivi.
Luogo: Roma, Italia
Programma: energiaincomune
Date: aprileduemilaventitre
Area: 750 mq
Impianto: fotovoltaico 71 kWp
Progetto: Mastelli
Committente: Mastelli srl
Project manager: Violetta Scipinotti
Team tecnico: Daniele Ribichini
Team legale: Carla Croce, Marco Valeau