modelli
di cer
Non esiste un unico
modello predefinito.
Noi ne abbiamo perfezionati 2
01
Tutto ruota intorno a uno o più Prosumer che realizzano l'impianto e condividono l'energia in più con la Comunità Energetica fatta di Consumer.
Il Prosumer è colui che effettua l'investimento e costruisce l'impianto per sé. Con la Comunità Energetica, condivide l'energia in eccesso e consente così di realizzare il previsto autoconsumo virtuale dei soci della CER.
Questo modello rappresenta il primo nucleo di una Comunità Energetica in crescita ed è un modo particolarmente cauto per avviare una CER, dal momento che l'impianto è strettamente collegato ai consumi individuali del Prosumer che, costruendolo, ottiene per sé l'immediato beneficio del risparmio in bolletta.
I soci (Consumers) non hanno costi, non devono realizzare impianti, non devono modificare contratto di fornitura.
Di solito, prospettiamo all'Ente Comune questo modello, per l'assenza di rischi di realizzazione e perchè con il Comune come Prosumer si massimizzano i benefici per la collettività.
Questo modello rappresenta il primo nucleo di una Comunità Energetica in crescita ed è un modo particolarmente cauto per avviare una CER, dal momento che l'impianto è strettamente collegato ai consumi individuali del Prosumer che, costruendolo, ottiene per sé l'immediato beneficio del risparmio in bolletta.
I soci (Consumers) non hanno costi, non devono realizzare impianti, non devono modificare contratto di fornitura.
Di solito, prospettiamo all'Ente Comune questo modello, per l'assenza di rischi di realizzazione e perchè con il Comune come Prosumer si massimizzano i benefici per la collettività.

02
La Comunità Energetica stessa, fatta di Consumer, realizza uno o più impianti, divenendo così CER Diffusa
La Comunità Energetica Diffusa si realizza quando è la CER stessa che, in qualità di soggetto giuridico costituito, si assume il compito di realizzare tutte le condizioni per l'autoproduzione e l'autoconsumo.
Questo modello è indicato quando esistono particolari condizioni di coesione e massa critica, dal momento che l'impianto non è direttamente collegato ai consumi di un Prosumer e la CER deve provvedere a indicare una o più superfici a disposizione su cui realizzare la produzione energetica.
Anche in questo questo caso, gli elementi da valutare attentamente sono quelli giuridici per i tanti elementi che entrano in gioco. È importante valutare bene anche la forma di finanziamento dell'impianto, che può avvenire direttamente con una forma di crowfounding (raccolta fondi), oppure con particolari forme di finanziamento.
Questo modello è indicato quando esistono particolari condizioni di coesione e massa critica, dal momento che l'impianto non è direttamente collegato ai consumi di un Prosumer e la CER deve provvedere a indicare una o più superfici a disposizione su cui realizzare la produzione energetica.
Anche in questo questo caso, gli elementi da valutare attentamente sono quelli giuridici per i tanti elementi che entrano in gioco. È importante valutare bene anche la forma di finanziamento dell'impianto, che può avvenire direttamente con una forma di crowfounding (raccolta fondi), oppure con particolari forme di finanziamento.
