energiaincomune

7 passaggi
per una Comunità Energetica
Diffusa

Una Comunità Energetica Diffusa si basa sulla preventiva adesione dei residenti (istituzioni, cittadini, imprese), sia per quel che riguarda l'apporto delle risorse necessarie (spazi, superfici disponibili), che su quello dell’interesse ad attivare il rapporto con la Comunità Energetica.

L'obiettivo è quello di realizzare le condizioni affinchè la CER sia direttamente proprietaria degli impianti. Questo sarà possibile, raggiungendo una massa critica minima necessaria a procedere  come aggregatore della domanda locale per impostare e gestire il piano di sviluppo del sistema locale di produzione da fonti rinnovabili che porterà alla produzione dell'energia elettrica necessaria.

Image

Costruzione
di una prima base della CER

Il percorso inizia con la valutazione accurata della capienza delle superfici disponibili delle strutture pubbliche e private già certe. In seguito, si procede con le manifestazioni di interesse definitive dell’amministrazione comunale e degli aspiranti soci, proprietari degli spazi e delle superfici disponibili.

01
02

Avvio
della fase di preadesione alla CER, con il portale e incontri ad hoc

Energiaincomune si occupa di attivare due fasi: una prima fase, in cui sarà costruito e attivato il portale della CER collegato al sito del Comune in cui saranno presenti, oltre alle informazioni utili, anche i moduli di preadesione; una seconda fase, in cui si identificarà velocemente una base minima di Consumers per avere chiarezza sul volume del possibile autoconsumo virtuale della CER.

Valutazione
giuridico-amministrativa dei soggetti in campo e dei diversi "diritti" che intercorrono

È necessario un attento studio degli elemnti giuridici in gioco, la natura giuridica del Prosumer e degli aspiranti soci, i diversi diritti che intercorrono e l'equilibrio fra gli steakeholder. L'obiettivo è quello di individuare la più giusta natura giuridica della CER e i diversi migliori modelli di contratto utili e necessari per avviarla.

03
04

Ideazione e radazione
di un Progetto preliminare con il business plan, l'esito della valutazione giuridica e il miglior iter realizzativo.

Energiaincomune costruirà e redigerà un progetto sartoriale che preveda la valutazione della sostenibilità economica dell'investimento del Prosumer e della CER che nasce; il risultato della valutazione giuridico-amministrativa; la descrizione del modello di CER da costituire con le indicazioni degli assetti e dei contratti per avviarla e, infine, il Timesheet della realizzazione.

Avvio
della CER con gli atti e i contratti necessari e la predisposizione dei documenti per il riconoscimento del servizio

Con la strada tracciata dal progetto preliminare, la CER può essere avviata agevolmente con la predisposizione e la redazione degli atti e dei documenti necessari alla sua esistenza e al riconoscimeno del servizio, nonché con la predisposizione e redazione dei contratti necessari alla compravendita dell’energia, e alla regolazione dei rapporti tra privati e da e verso eventuali fornitori.

05
06

Individuazione
della miglior tipologia di contratto di acquisto dell'impianto

In realazione alla potenza istallabile, nonchè alla quantità di superfici disponibili e alla loro distribuzione territoriale, si provvederà a determinare il modello più conveniente per la realizzazione dell'investimento realizzativo. Se si esclude l'acquisto in contanti, attravesro crowfounding (raccolta di fondi), si possono individuare diversi modelli, tra cui il noleggio operativo, l'EPC, il PPA, ecc. (vedi)

Adeguamento
del portale, primo passo della fase di gestione della CER

Il portale, utilizzato nella fase di preadesione, dovrà essere adeguato, in modo da farne il primo necessario strumento della Gestione della CER. In esso saranno contenuti tutti i documenti del soggetto CER, nonché le informazioni relative alla vita associativa e agli eventi societari necessari alla sua amministrazione. Sul portale sarà visibile l’apporto positivo che la CER realizza nei confronti dell’impronta di CO2, con l’evidenziazione della riduzione dell’impatto e dell’equivalenza degli alberi piantati. Qualora previsto dal progetto una sezione conterrà i servizi che la CER mette a disposizione dei cittadini.

07

Comunè

Per ulteriori informazioni

Tel: 06.44340366/80
Fax: 06.44340709

Dal Lunedi al Venerdi
09.00-13.00/14.00-18.00

Contatti

Indirizzo Email:
info@energiaincomune.eu