Image

SOLUZIONI
SVILUPPATE

COMUNI

I comuni sono i destinatari naturali della nostra azione, perchè rappresentano il nucleo già esistente di una CER. Noi accompagnamo il Comune nella costituzione della CER, partendo dall'analisi dei suoi bisogni e, di solito, prospettiamo per lui il ruolo di Prosumer, quello cioè che massimizza gli effetti positivi per la collettività.
Per fare questo, costruiamo un progetto che tenga conto dei consumi e delle superfici a disposizione e produca una prima valutazione di massima del rapporto costi/benefici.
Image

Per l'impianto

Formula ESCo

Nel caso in cui non si possa o non si intenda investire direttamente in un impianto di proprietà, possono intervenire alcune particolari società che sono in grado di realizzare l'impianto, assumendo il costo storico dei consumi dell'Ente o della pmi, per il periodo dell'ammoratmento.
Ricorso ai PPA (Power Purchase Agreement), contratti di acquisto conclusi fra un proprietario di impianti di produzione di energia (da fonti rinnovabili) e un acquirente: con le ESCo è una formula per l'acquisto di energia e impianto senza ricorrere a un finanziamento.

Partecipazione
a bandi

Project
financing

Partenariato
Pubblico Privato

Power Purchase
Agreement

Spot
sale

Formule
miste

CITTADINI

Nelle CER che immaginiamo noi, i cittadini devono avere un ruolo centrale e attivo e queto obiettivo si raggiunge solo con un coinvolgimento informato. Nella CER, iconsumatori possono ricoprire il ruolo di Prosumatori o Consumatori. Nel primo caso saranno in possesso di un impianto FER; nel secondo, devono semplicemente aderire alla CER, senza che questo comporti un cambio di contratto di fornitura, un cambio di contatore o altro investimento.

CONDOMINI

Il condominio si presta felicemente ad una forma di autoconsumo collettivo. Nelle parti comuni, i condòmini possono realizzare l'impianto che si ripaga con il risparmio in bolletta della spesa dell'energia delle parti comuni e con l'energia in eccesso realizzano il raggiunimento degli incentivi.
Image

Per l'impianto

Risparmio in bolletta

Nei condomini, i condòmini possono associarsi tra loro installando, direttamente sul tetto dell’edificio, un impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica. Quest’ultima, oltre ad essere utilizzata direttamente può anche essere ceduta nella rete elettrica pubblica.
Questo produce dei benefici economici che consentono di ripagare l'investimento in un tempo breve, trascorso il quale i condòmini possono raccogliere ritorni importanti. In tabella, l'ipotesi di un condominio con 10 interni, sul quale è stato istallato un impianto da 19 Kw.
Image
Image

PMI

Le pmi, di solito, sono grandi consumatori di energia e anche particolarmente esposte agli incrementi di costo.
Image

Per l'impianto

Formula ESCo

Nel caso in cui non si possa o non si intenda investire direttamente in un impianto di proprietà, possono intervenire alcune particolari società che sono in grado di realizzare l'impianto, assumendo il costo storico dei consumi dell'Ente o della pmi, per il periodo dell'ammoratmento.
Ricorso ai PPA (Power Purchase Agreement), contratti di acquisto conclusi fra un proprietario di impianti di produzione di energia (da fonti rinnovabili) e un acquirente: con le ESCo è una formula per l'acquisto di energia e impianto senza ricorrere a un finanziamento.

Partecipazione
a bandi

Project
financing

Partenariato
Pubblico Privato

Power Purchase
Agreement

Spot
sale

Formule
miste

Comunè

Per ulteriori informazioni

Tel: 06.44340366/80
Fax: 06.44340709

Dal Lunedi al Venerdi
09.00-13.00/14.00-18.00

Contatti

Indirizzo Email:
info@energiaincomune.eu