ENERGIA

in COMUNE

Comunità Energetiche

2

Comunità Energetiche
avviate a dicembre

34

Progetti
di comunità energetiche

8,5

MW totali
di progetti attivi
solo per Comunità Energetiche

energiaincomune
progetta e realizza
Comunità Energetiche
"dal basso"

ecco perché

Se si guarda al nome, Comunità Energetica (CER) fa pensare a un insieme di cittadini che autoproducono e autoconsumano energia da fonti rinnovabili (FER), ma dal punto di vista economico, la CER è un sistema di incentivi che lo Stato eroga in presenza di requisiti specifici.

Il nostro lavoro è fare in modo che quei requisiti vengano rispettati.

energiaincomune, oggi, progetta, realizza e avvia Comunità Energetiche, dal basso, ovvero, partendo dalle reali necessità dei promotori.

Lo scopo è quello di creare comunità che realizzino partecipazione attiva e obiettivi sociali e non siano, al contrario, destinatari di politiche commerciali.

La CER, infatti, è un soggetto di diritto autonomo che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria dei soci che ne controllano l’effettivo funzionamento.

con progetti che sono
tutti su misura,
semplicemente perché
non esiste una CER
uguale all'altra

ecco il perché

Per la prima volta, gli incentivi per l'energia prodotta da Fonti Rinnovabili (FER) sono erogati a una comunità e non al singolo.

Questa nuova forma propone alcuni aspetti di criticità che vanno considerati per essere superati, come, ad esempio, tutti gli elementi giuridici e amministrativi che sono alla base della costituzione di un soggetto nuovo, partecipato da soci diversi, per forma giuridica, interessi e peso degli investimenti.

Fino ad oggi, sono stati due gli aspetti rilevanti nel sistema degli incentivi di Stato sulle FER, quello tecnico e quello tecnologico. Con questo nuovo modello, non più "individuale", ma "collettivo", entra in campo un nuovo elemento da dover considerare, tanto determinante quanto sottovalutato, quello giuridico e amministrativo.

Energiaincomune, dalla sua nascita, si è specializzata in questo aspetto e si candida ad offrire il supporto necessario per affrontarlo e superarlo efficacemente, a Istituzioni, Cittadini, PMI, Terzo settore.

e che sono fatti per lasciare
il massimo del beneficio
alla comunità e al territorio

ecco il perché

Alle Comunità Energetiche possono partecipare enti territoriali, diocesi o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, persone fisiche, terzo settore piccole e medie imprese, a condizione che, per quest'ultime, la partecipazione non costituisca l'attività commerciale o industriale principale. La partecipazione è sempre libera e volontaria e può essere revocata liberamente.

0
Media degli anni
di ammortamento nei progetti
che stiamo realizzando

Fino al 20% in più
il beneficio che resta nella disponibilità
della Comunità e del Territorio

energiaincomune
ha previsto 4 azioni in 6 step

01

01

01

02

03

04

Image

energiaincomune ha 2 Modelli di
Comunità Energetiche

PARTNER

FEDER
ALI
ANCI
RCS
CNA
ACR +
LEGANET
FEDERESCO
EARTHDAY
FORUM
AISFOR
ASSIST
ECPE
UNICAM
UNCEM
ICEPS
SAPIENZA
Sapienza
abitare

Comunè

Per ulteriori informazioni

Tel: 06.44340366/80
Fax: 06.44340709

Dal Lunedi al Venerdi
09.00-13.00/14.00-18.00

Contatti

Indirizzo Email:
info@energiaincomune.eu